Se la vostra casa è strapiena di libri e li trovate anche sotto il letto, se i vostri amici vi magnificano le meraviglie degli ebook, se avete la valigia che super il limite di peso all’aeroporto… prima di fare il grande passo, pensateci bene!
1: quante pagine?
Quante pagine a un libro? a che pagina sono arrivata? quante pagine mancano alla fine? ho perso il segno, come lo ritrovo? A tutte queste domande un ebook può rispondere con una percentuale, o i modelli più avanzati possono stimare quanto tempo manca alla fine se continui a leggere con la stessa velocità di lettura tenuta fino ad ora: che ansia!
2: la copertina
Lasciare la lettura su carta vuol dire abbandonale la copertina, che non rivedrete mai più, la quarta di copertina e tutte le informazioni sull’edizione, la prefazione e addirittura non ricordare il titolo qualche volta perchè non ci troviamo a rileggerlo tutte le volte che apriamo il libro.
3: la libreria
Quanto è bello andare a fare un giro in libreria, lasciarsi sedurre dal banco delle novità, leggere le quarte di copertine, seguire le offerte, consigliarsi con il commesso e andarsene con la borsa piene di libri.
4: il prestito
Prestare libri agli amici o andare in biblioteca… solo con i libri di carta si può leggere gratis senza infrangere la legge.
E che piacere prestare un libro a un amico, dirgli “ho letto questo libro e ho pensato a te, tieni leggilo anche tu e dimmi cosa ne pensi”. Con l’ebook al massimo gli si può dire di comprarselo online.
5: il coronamento del senso del possesso
Il senso del possesso è insito nell’essere umano e la tecnologia non è ancora riuscita a soppiantarla. Comprare un libro di carta e riceverlo in regalo significa possederlo e poi quando lo riponiamo diventiamo collezionisti, li mettiamo in fila sugli scaffali e siamo liberi di cercarli, guardarli, toccarli e anche perderli.